Capodanno in letargo
Chi dorme a capodanno, dorme tutto l’anno, si sa, i nostri detti sono semplici ma chiari. Eppure è vero che gli animali questi detti non li conoscono, dunque c’è chi come qualcuno di noi, trascorre piacevolmente il periodo natalizio ed inizia il primo dell’anno andando in letargo

Non sono pochi, 13 in tutto:
È il WWF che ce lo dice. ed in un elenco stilato dall’organizzazione troviamo diverse specie comuni; dalla specie più nota per essere tra i dormiglioni per eccellenza, parliamo dei ghiri (Dryomys nitedula aspromontis), l’orso bianco, e persino api, coccinelle, vipere sino a quelli meno comuni dai nomi anche più strani come il succiacapre di nuttal e l’ululone dal ventre giallo. Tra i dormiglioni troviamo inoltre i pipistrelli, numerosi insetti (tra cui i moscerini) e… il merluzzo antartico!
Animali a sangue freddo o caldo, ma dormiglioni non tanto per piacere quanto per necessità
La motivazione per la quale questi vadano in letargo è semplice: proteggersi. Alcuni di questi sono animali eterotermi dunque non riescono a mantenere la loro temperatura corporea costante, devono quindi proteggersi dalle temperature più basse in modo da evitare il congelamento dei propri tessuti cercando riparo persino sotto la sabbia. Altri come l’orso, gli scoiattoli, sono animali a sangue caldo, e dunque per
ripararsi oltre a raccogliere ingenti quantità di riserva sotto forma di scorte alimentari e grassi, cercano riparo nelle loro tane, rimanendo al caldo fino alla prossima primavera.
Dal letargo degli animali al letargo degli uomini per attraversare lo spazio:
Sebbene non sia chiara ancora la funzione che regoli il letargo, gli studi procedono e chissà se, un giorno, anche a detta del WWF l’uomo non possa attraversare le stelle, dormendo, raggiungendo le mete più lontane senza sforzi energetici eccessivi.
Ma sino ad allora, lasciamoli riposare, e pensiamo a festeggiare il nostro capodanno, nei modi che più preferiamo.
Buon Anno.
– A. Todero
Credits:
https://www.wwf.it/news/notizie/?37040/Il-Capodanno-in-letargo-degli-animali
http://www.wwf.it/news/notizie/?37060/Ecco-gli-animali-dormiglioni