Milano Arch Week. Riflessioni sull’Architettura
Si è da poco conclusa la Design Week, evento tanto atteso che ha reso Milano capitale del design, ma niente paura! Nel capoluogo lombardo, per chi volesse scoprire più cose riguardanti l’Architettura, arriva a maggio la Milano Arch Week.
Arch Week. siete pronti per la seconda edizione?
Milano, dopo l’entusiasmo portato in città dalla prima edizione, presenta la Milano Arch Week 2018; dal 23 al 27 maggio chiunque, se interessato, potrà scoprire il mondo dell’Architettura e curiosità riguardanti la città urbana e la sua storia.
Tutto grazie a un ricco palinsesto di mostre, workshop, installazioni e conferenze; le quali nascono con lo scopo di portare i partecipanti a riflettere insieme sul futuro della città e sul mondo, in cessante cambiamento, dell’architettura; tutto grazie a delle lecture sulle quali sarà possibile soffermarsi a ragionare insieme a maestri internazionali e giovani architetti emergenti.
I partecipanti
Per questa seconda edizione della Milano Arch Week non mancheranno certamente i grandi maestri dell’architettura; tra i partecipanti infatti vi saranno ben 4 vincitori del Premio Pritzker: Jacques Herzog, Toyo Ito, Kazujo Sejima e Wang Shu. E non solo! Saranno a Milano anche altri architetti di fama internazionale, quali: Bjarke Ingles, David Adjaye, Sou Fujimoto, Alberto Campo Baeza, Jeanne Gang, Carrilho da Graça, Ecosistema Urbano, Iñaqui Carnicero, The Decorators, Ensamble Studio, Massimiliano Fuksas e Andrea Boschetti.
Riflessioni sulla città
Il programma di questa settimana all’insegna dell’architettura è a cura dell’architetto Stefano Boeri, dello storico e archeologo Salvatore Settis e del sociologo ed economista Mauro Magatti.
Il titolo di questa seconda edizione è Urbania, uno sguardo sul futuro delle città; qui viene proposta una riflessione sul futuro e sulle dinamiche dello sviluppo della città e dell’urbanistica. Questa riflessione avrà luogo in 3 delle istituzioni più importanti che promuovono la Milano Arch Week : il Politecnico di Milano, la Triennale di Milano e la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
About a City. Places, ideas and rights for 2030 citizens
La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli promuoverà, per questa settimana, il progetto About a City. Places, ideas and rights for 2030 citizens; si tratta di una serie di dibattiti, lecture e spettacoli che hanno come fine quello di ragionare collettivamente sulle trasformazioni urbane e la loro importanza nella vita di tutti i cittadini.
I temi analizzati, grazie all’evento portato avanti dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, sono svariati e tutti riguardanti il mondo dell’urbanistica; tra questi troviamo per esempio il tema dell’impatto della tecnologia nel futuro urbano e il tema della sostenibilità e del green nella progettazione.